Menu principale:
FOTOVOLTAICO
La parte più vistosa sono i moduli fotovoltaici.
Si tratta di pannelli a base di silicio che hanno la capacità di trasformare direttamente la luce solare in corrente elettrica continua.
I moderni moduli fotovoltaici hanno una buona efficienza e per ciascun kWp di potenza di picco sono sufficienti circa 8-9 mq.
I moduli possono essere ancorati sul tetto (sia a falde che piano) o su qualsiasi altra struttura esposta a sud (o quasi) e che non sia soggetta ad ombreggiamento da parte di altri edifici o di alberi.
I moduli fotovoltaici sono collegati elettricamente tra di loro ed inviano la corrente continua prodotta ad uno o più inverters che provvedono a trasformarla in corrente alternata.
La corrente prodotta va quindi ad alimentare le utenze dell’edificio o se non utilizzata viene immessa nella rete elettrica urbana attraverso un secondo contatore, installato dall’ENEL (o altro Distributore elettrico locale), che misura la corrente elettrica in uscita (impianto grid connected)
impianto fotovoltaico a Zermatt
L'impatto ambientale
La corrente elettrica prodotta fotovoltaicamente è totalmente pulita e non inquinante. La corrente elettrica prodotta dalle centrali termiche tradizionali causa una immissione nella atmosfera di oltre 530 grammi di CO2 per ogni kWh prodotto.
Una famiglia media italiana, che utilizza circa 4.000 kWh annui, causa quindi ogni anno, per la sola corrente elettrica tradizionale utilizzata, un inquinamento atmosferico di circa 2 tonnellate di CO2.